Segretario comunale
Tipo di incarico
Amministrativo
Organizzazioni
Competenze
(estratto da Regolamento dell’ordinamento degli uffici e servizi – art. 11):
- Il segretario provvede a dare attuazione agli indirizzi e agli obiettivi stabiliti dagli organi dell’ente e dalla Conferenza dei Sindaci, in qualità di organo di indirizzo e controllo della gestione associata. A tal fine, sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei responsabili dei servizi e dei responsabili degli Uffici unici comunali associati e ne coordina e controlla l'attività.
- Il segretario svolge ogni attività necessaria a coadiuvare il processo decisionale degli organi dell’ente e della Conferenza dei Sindaci, partecipando alle riunioni del Consiglio, della Giunta comunale e della Conferenza dei Sindaci e fornendo supporto amministrativo e giuridico.
- Il segretario, oltre alle competenze attribuitegli dalla normativa statale e regionale, dallo statuto e dai regolamenti, o conferitegli dal Sindaco, esercita, in particolare, le seguenti funzioni:
- formula la proposta di Piano Esecutivo di Gestione (PEG) alla Giunta comunale previo accordo con i responsabili dei servizi e con i responsabili degli Uffici unici comunali associati;
- predispone e attua proposte in materia di organizzazione dell’ente e della gestione associata, assicurando le condizioni di funzionamento degli stessi e il costante sviluppo delle funzioni e dei servizi svolti;
- propone la nomina dei responsabili dei servizi e dei responsabili degli Uffici unici comunali associati, qualora non diversamente disciplinato;
- svolge attività di impulso e supervisione dei progetti di rilevanza strategica per l’ente e per la gestione associata;
- compie gli atti di amministrazione e gestione del personale, se non diversamente disciplinato, con riferimento alle unità di personale assegnate, ai responsabili dei servizi e ai responsabili degli Uffici unici comunali associati, anche per la parte inerente la valutazione e il trattamento economico accessorio;
- definisce gli orari di lavoro e formula proposte per la determinazione degli orari di servizio e di apertura al pubblico;
- provvede alle assunzioni di tutto il personale e sottoscrive i relativi contratti individuali di lavoro;
- procede alla valutazione e alla verifica delle prestazioni e dei risultati dei responsabili dei servizi e dei responsabili degli Uffici unici comunali associati, ricorrendone i presupposti;
- procede alla valutazione del personale e alla verifica delle prestazioni e dei risultati in collaborazione con i responsabili dei servizi e con i responsabili degli Uffici unici comunali associati;
- esprime i pareri, nei limiti della propria competenza, in caso di avocazione, assenza o impedimento dei responsabili dei servizi e degli Uffici unici comunali associati;
- fa parte della delegazione trattante di parte pubblica per la contrattazione collettiva decentrata;
- dispone la mobilità interna, sentiti i responsabili dei servizi e i responsabili degli Uffici unici comunali associati;
- ha la responsabilità dell’ufficio competente per i procedimenti disciplinari per le infrazioni di minore gravità;
- stipula i contratti e le convenzioni nei casi in cui non svolga funzioni di ufficiale rogante.
Contatti
Pagina aggiornata il 29/03/2024